GONISCOPIA ELETTRONICA
Che cosa è la gonioscopia?
La gonioscopia è una tecnica diagnostica utilizzata per studiare lo spazio compreso tra l'iride e la cornea, strutture importanti poiché coinvolte nella regolazione della pressione dell'occhio.
A cosa serve la gonioscopia?
È particolarmente utile per individuare e differenziare i diversi tipi di glaucoma e orientarne la terapia.
Come funziona la gonioscopia?
L'esame consiste nell'apporre una lente particolare, all'interno della quale sono presenti delle superfici riflettenti, sulla superficie dell'occhio per circa 20-30 secondi.
Sono previste norme di preparazione all'esame?
Prima di iniziare l'esame viene instillata una goccia di collirio anestetico. Una speciale lente viene avvicinata all'occhio, protetto da una sostanza viscosa (un gel trasparente a base di idrossipropilmetilcellulosa). Al termine dell'esame, il gel protettivo viene eliminato tramite un lavaggio con collirio. L'esame può ridurre la vista temporaneamente (per circa 30 minuti). Per questo è preferibile arrivare in ospedale accompagnati.
Quali pazienti possono effettuare la gonioscopia?
Tutti. Le donne in gravidanza solo se strettamente necessario, e gli operati di chirurgia oculistica solo su indicazione del medico.
La gonioscopia è dolorosa o pericolosa?
Affidandosi al medico e seguendo le sue raccomandazioni, la gonioscopia viene eseguita velocemente, in modo semplice e sicuro. Di per sé non è procedura dolorosa. La resistenza del paziente può creare fastidi per le manovre che il medico è costretto a fare per eseguire l'esame.